Il concetto filosofico
Analisi categoriale
La domanda sul senso della vita è la più urgente di tutte. È la domanda filosofica che riguarda tutti. La risposta che diamo ad essa scaturisce dalla convinzione che acquisiamo e di cui abbiamo bisogno come bussola interiore. (Max Lüscher)
Un marcato interesse per la psicodiagnostica caratterizzava Max Lüscher già all'età di 16 anni. Grazie ai suoi studi di fisiognomica, ottenne un permesso speciale per frequentare le lezioni all'Università di Basilea. Il suo percorso scientifico lo portò dalla scienza dell'espressione di Ludwig Klages all'antropologia di Paul Häberlin, le cui lezioni lo affascinarono come studente di filosofia e psicologia. Inoltre, studiò psicologia applicata e psichiatria clinica con John E. Staehelin, cosa che all'epoca era possibile anche per un non medico. Oltre a Paul Häberlin, furono i filosofi Hermann Schmalenbach, Max Scheler e Hans Kunz ad avere un'influenza significativa sul suo sviluppo scientifico. Grazie a loro venne in contatto con la fenomenologia.
Max Lüscher si occupò in dettaglio della filosofia di Häberlin, nella cui ontologia funzionale vedeva un pilastro di una psicologia funzionale. Secondo Häberlin, l'antropologia filosofica può rispondere alla domanda sull'essenza dell'uomo solo se si fonda sull'ontologia e non sull'empirismo. In questo senso, egli assume una posizione contraria a quella del suo amico e psichiatra Ludwig Binswanger, fondatore dell`analisi esistenziale (ossia la Daseinsanalyse). Häberlin critica il progetto di antropologia fenomenologica di Binswanger contestando ché la tale confonde "essere" e "immagine di sé". Binswanger compie così il passo verso una psicologia puramente empirica che si esaurisce nell' "interpretazione dei contenuti fenomenici". Secondo Häberlin, ciò si basa sull'assunto: "L'uomo è come appare a se stesso" (immagine di sé).
Invece di indagare su ciò che ognuno sente, l'antropologia dovrebbe prima cercare di comprendere l'essere per il quale tali sensazioni sono possibili. Solo così si può evitare un'infezione antropomorfica della fenomenologia. Max Lüscher si fa carico di questo formidabile problema. Non pretendeva di sviluppare un teorema filosofico-psicologico completamente nuovo. Si considerava un sistematico.
La psico-logica categoriale
Häberlin come punto di partenza, ha sviluppato un'antropologia fenomenologica le cui categorie fondamentali sono derivate dalla funzione logica di base della relazione soggetto-oggetto. In questo modo soddisfa la richiesta del suo maestro di non fondare empiricamente la psicologia antropologica. Lüscher compie un ulteriore passo avanti derivando anche i contenuti fenomenici (psico-logica categoriale). Il cubo di Lüscher, il modello delle funzioni psichiche, rappresenta l'unità delle funzioni nella loro interdipendenza. La relazionalità di tutte le funzioni permette anche di rappresentare l'autoregolazione della psiche. In relazione al modello funzionale, il cubo di Lüscher, questo significa: Tutte le modalità di esperienza e di comportamento possono essere sviluppate categoricamente con l'aiuto del cubo di Lüscher.
Literature:
- Max Lüscher (1949), Die Farbe als psychologisches Untersuchungsmittel. Dissertation. Universität Basel;
- ders.: 1955, Psychologie und Psychotherapie als Kultur. Auszug aus der Habilitationsschrift, In: Willy Canziani (Hg.): Psychologia-Jahrbuch 1955. Zürich: Rascher-Verlag, S. 172-214.
Home I Impronta I Protezione dei dati I Copyright I Condizioni di utilizzo I GTC I